Command Palette

Search for a command to run...

I 10 migliori strumenti SAST nel 2025 | I migliori analizzatori di codice e audit del codice sorgente

Confronta i migliori strumenti SAST nel 2025. Pro, contro, prezzi e casi d'uso per i principali analizzatori di codice e piattaforme di audit del codice sorgente

P José Palanco
devsecops sicurezza sicurezza delle applicazioni web strumenti SAST
Condividi
I 10 migliori strumenti SAST nel 2025 | I migliori analizzatori di codice e audit del codice sorgente

Ecco i 10 migliori strumenti SAST per lo sviluppo sicuro nel 2025

Il Static Application Security Testing (SAST) è una parte fondamentale della sicurezza delle applicazioni moderne. Oltre il 70% delle applicazioni presenta almeno una falla di sicurezza, quindi l’auditing del codice sorgente è ormai indispensabile per i team di sviluppo.

Ci sono dozzine di strumenti SAST sul mercato, che vanno dall’open-source a quelli di livello enterprise. La sfida è: Quale strumento SAST è il migliore per il tuo team?

Per aiutarti a navigare tra queste opzioni, questa guida confronta i migliori strumenti SAST per il 2025, includendo sia soluzioni gratuite che enterprise. In questo modo, puoi fare una scelta informata per le esigenze del tuo team.

Cosa sono gli strumenti SAST?

Gli strumenti di Static Application Security Testing (SAST) analizzano il codice sorgente di un’applicazione senza eseguirlo. Scopri di più sul concetto di SAST qui.

Lo strumento SAST può scoprire vulnerabilità come:

  • Vulnerabilità di SQL Injection
  • Segreti esposti (chiavi API, password)
  • Vulnerabilità di cross-site scripting (XSS)
  • Uso di un algoritmo crittografico insicuro.

Le scansioni SAST rilevano le vulnerabilità senza eseguire l’applicazione, a differenza di DAST, che verifica la sicurezza mentre l’app è in esecuzione. Ciò significa che SAST può individuare i problemi prima nel ciclo di vita dello sviluppo software, consentendo agli sviluppatori di risolvere i problemi prima del deployment.

SAST vs. DAST: Differenze Chiave

CaratteristicaStrumenti SASTStrumenti DAST
Punto di analisiCodice sorgente, binari (statico)Applicazione in esecuzione (dinamico)
Quando utilizzatoPresto nel SDLC (prima del deployment)Post-compilazione, runtime
EsempiSonarQube, Semgrep, Plexicus ASPMOWASP ZAP, Burp Suite
ForzaPreviene le vulnerabilità prima del rilascioEspone vettori di attacco reali
LimitazionePuò generare falsi positiviPuò non rilevare difetti logici nascosti

La migliore pratica di sicurezza è combinare SAST e DAST per proteggere l’applicazione.

A Colpo d’Occhio: Tabella di Confronto degli Strumenti SAST

Ecco la nostra lista curata dei migliori strumenti SAST da tenere d’occhio nel 2025.

StrumentoTipoPrezziIdeale per
Plexicus ASPMASPM (incluso SAST)Gratis 30 giorni, livello a pagamento da: $50/sviluppatoreTeam che necessitano di gestione unificata della postura di sicurezza con SAST integrato
SonarQubeOpen-source / EnterpriseGratuito (Community), Enterprise ~$150+/sviluppatore/annoCombinazione di qualità del codice + regole di sicurezza
Checkmarx OneCloud EnterprisePrezzi Enterprise (su preventivo)Grandi imprese con ambienti ad alta conformità
VeracodeSaaSPrezzi Enterprise (su preventivo)Imprese che necessitano di conformità guidata da politiche
Fortify (OpenText)EnterpriseA partire da ~$25k/annoIndustrie regolamentate, SAST on-premise
SemgrepOpen-sourceGratuito, Team a pagamento ~$2400/annoSviluppatori che necessitano di scansione rapida basata su regole CI/CD
Snyk CodeCloudGratuito (base), A pagamento da ~$50/mese/sviluppatoreTeam di sviluppo moderni che desiderano SAST assistito da AI
GitLab SASTCI/CD integratoGratuito (base), Ultimate ~$29/utente/meseTeam che già utilizzano pipeline GitLab
CodacyCloud / SaaSGratuito (open source), Pro ~$15/sviluppatore/meseTeam piccoli e medi che automatizzano revisioni del codice + SAST
ZeroPathSAST potenziato da AIPrezzi non pubblici (preventivo personalizzato)Team che cercano analisi statica aumentata da AI con flussi di lavoro moderni

Perché Ascoltarci?

Abbiamo già aiutato organizzazioni come Ironchip, Devtia, Wandari, ecc. a proteggere le loro applicazioni con SAST, scansione delle dipendenze (SCA), IaC e scanner di vulnerabilità API.

Ecco cosa ha condiviso uno dei nostri clienti:

Plexicus ha rivoluzionato il nostro processo di rimedio; il nostro team sta risparmiando ore ogni settimana! - Alejandro Aliaga, CTO Ontinet

Testimonianza Plexicus

Recensione Plexicus

I Migliori Strumenti SAST nel 2025

Ecco la nostra lista dei migliori strumenti SAST. Per ciascuno, condividiamo i pro, i contro e i migliori casi d’uso per aiutarti a decidere quale strumento si adatta alle tue esigenze. I dettagli sono di seguito:

1. Plexicus ASPM (Integrato con SAST)

Plexicus ASPM è una piattaforma di Application Security Posture Management che integra più strumenti di sicurezza in un unico flusso di lavoro. Include SAST, Software Component Analysis (SCA), uno scanner di vulnerabilità API, Infrastructure as Code (IaC) scanning e rilevamento di segreti.

A differenza degli strumenti autonomi, Plexicus aiuta le organizzazioni a gestire le vulnerabilità end-to-end: rilevamento, prioritizzazione e auto-rimedi con l’IA.

Plexicus ASPM - Uno degli strumenti Sast per aiutarti a proteggere il tuo codice

Punti salienti:

  • Motore SAST integrato per le vulnerabilità del codice
  • Include anche SCA (Software Composition Analysis), rilevamento di segreti, scansione delle configurazioni errate e scanner di vulnerabilità API.
  • Si integra direttamente con GitHub, GitLab, BitBucket, GitTea e pipeline CI/CD
  • Prioritizza le vulnerabilità in base al rischio reale.
  • Offre rimedi potenziati dall’IA per risolvere i problemi più velocemente
  • Aiuta con la reportistica di conformità (PCI-DSS, SOC2, HIPAA).

Pro:

  • Piattaforma unificata (SAST, SCA, Rilevamento di segreti, Rilevamento di configurazioni errate, Scanner di vulnerabilità API in un unico posto)
  • Forte attenzione all’esperienza degli sviluppatori
  • Monitoraggio continuo su codice, container e cloud

Contro:

  • Non è uno strumento SAST autonomo
  • Focalizzato sull’impresa, offre il massimo valore quando utilizzato in tutta l’organizzazione, non solo da singoli sviluppatori

Prezzo :

Prezzi Plexicus

  • Prova gratuita per 30 giorni
  • Il piano a pagamento parte da $50/sviluppatore.
  • Piano personalizzato per le imprese

Ideale per: Team che necessitano oltre lo strumento SAST, sicurezza completa dell’applicazione in un unico flusso di lavoro

2. SonarQube

Sonarqube - Analizzatore di codice open-source (strumento SAST)

SonarQube è uno degli analizzatori di codice open-source. È iniziato come uno strumento per la qualità del codice ed è stato ampliato a uno strumento di sicurezza. Supporta oltre 30 lingue e si integra con una pipeline CI/CD.

Pro:

  • Forte supporto della comunità
  • Eccellente per combinare qualità del codice + sicurezza

Contro:

  • La versione gratuita ha regole di sicurezza limitate.
  • Edizione Enterprise necessaria per capacità SAST avanzate
  • Può generare rumore in grandi basi di codice

Prezzo:

  • Gratuito (edizione Community)
  • Enterprise parte da ~$150/anno per sviluppatore.

Ideale per: Team che vogliono combinare qualità del codice e auditing del codice sorgente in un unico strumento.

3. Checkmarx One

checkmarx - piattaforma cloud native appsec

Piattaforma cloud native Appsec di Checkmarx One con SAST, SCA e scansione IaC avanzati. Conosciuta per la copertura della conformità, popolare nelle industrie regolamentate.

Pro:

  • Forte adozione aziendale
  • Ampia copertura delle vulnerabilità
  • Forte integrazione della conformità (HIPAA, PCI)
  • Copertura multi-tech stack (Java, .NET, Python, JavaScript, Go, ecc.).

Contro:

  • Costoso per i team più piccoli
  • Curva di apprendimento più ripida
  • Implementazione più pesante rispetto agli strumenti più recenti

Prezzo: Solo piani aziendali

Ideale per: Imprese con requisiti di conformità rigorosi (finanza, sanità, governo).

4. Veracode

Veracode - piattaforma di test di sicurezza delle applicazioni basata su SaaS

Veracode è una piattaforma di test di sicurezza delle applicazioni basata su SaaS. La sua forza risiede nella governance e nel reporting guidati dalle politiche, rendendola adatta per le organizzazioni con esigenze di conformità rigorose.

Pro:

  • Consegna SaaS (nessuna configurazione complessa).
  • Flussi di lavoro guidati da policy e gestione del rischio.
  • Scalabile per grandi team globali.

Contro:

  • Costo elevato rispetto alle alternative open-source.
  • Personalizzazione limitata rispetto alle soluzioni self-hosted.
  • Alcune segnalazioni di guida alla risoluzione più lenta.

Prezzo:

  • Prezzi personalizzati per le imprese (livello premium a fasce).

Ideale per: Imprese che danno priorità a governance, conformità e applicazione delle policy.

5. Fortify

Fortify OpenText - Strumenti SAST per proteggere il tuo codice

Fortify (precedentemente Micro Focus, ora OpenText) offre SAST on-premise e cloud con integrazione profonda nell’ecosistema software aziendale.

Pro:

  • Buono per applicazioni complesse
  • Decenni di credibilità aziendale
  • Forti caratteristiche di conformità
  • Supporta un’ampia gamma di linguaggi di programmazione.

Contro:

  • Innovazione più lenta rispetto ai concorrenti
  • Interfaccia utente obsoleta
  • Licenze costose

Prezzo:

  • Prezzi aziendali, preventivo personalizzato

Ideale per: Grandi imprese in settori fortemente regolamentati

6. Semgrep

Semgrep - strumento SAST leggero e open-source

Semgrep è uno strumento SAST leggero e open-source noto per la scansione di sicurezza basata su regole e la facilità di integrazione con i flussi di lavoro CI/CD.

Pro:

  • Scansioni veloci e leggere.
  • Versione gratuita con una comunità OSS attiva.
  • Regole altamente personalizzabili
  • Integrazione con GitHub Actions

Contro:

  • Richiede la scrittura di regole per casi d’uso avanzati
  • Funzionalità di governance aziendale limitate.
  • Può mancare vulnerabilità al di fuori delle regole definite.
  • Può mancare vulnerabilità complesse rispetto agli strumenti SAST di livello aziendale

Ideale per: Team che necessitano di un analizzatore di codice leggero e personalizzabile.

7. Synk Code

Synk Code - parte della piattaforma di sicurezza orientata agli sviluppatori di Snyk

Snyk Code fa parte della piattaforma di sicurezza orientata agli sviluppatori di Snyk. Integra l’IA per assistere nella scansione delle vulnerabilità. La sua forza risiede nell’essere orientato agli sviluppatori, con correzioni rapide e integrazioni IDE.

Pro:

  • Scanner di vulnerabilità assistito dall’AI
  • Integrazione stretta con IDE (VS Code, JetBrains, ecc.).
  • Forte integrazione con i flussi di lavoro degli sviluppatori

Contro:

  • Alcuni falsi positivi su scansioni avanzate
  • Costoso per team su larga scala
  • Il livello gratuito ha limitazioni.

Prezzi:

  • Gratuito (base).
  • Piano per team: ~23$/mese per utente.
  • Enterprise: prezzo personalizzato.

Ideale per: Team orientati allo sviluppo che utilizzano stack moderni.

8. GitLab SAST

Gitlab offre SAST integrato nella loro piattaforma

GitLab offre SAST integrato nel piano a pagamento, rendendo l’integrazione senza soluzione di continuità nel CI/CD. Il vantaggio è la semplicità; le scansioni di sicurezza sono native e richiedono una configurazione minima.

Pro:

  • Integrato in GitLab CI/CD
  • Integrazione senza soluzione di continuità
  • Ampio supporto linguistico

Contro:

  • Solo per utenti GitLab
  • Meno personalizzabile rispetto agli strumenti standalone

Prezzi:

  • Gratuito con scansione di base
  • Funzionalità di scansione e gestione di livello enterprise sono disponibili solo in Ultimate.

Ideale per: Team che già lavorano in un ambiente GitLab, incluso CI/CD

9. Codacy

Codacy è una piattaforma di qualità e sicurezza del codice

Codacy è una piattaforma di qualità e sicurezza del codice che fornisce analisi statica, copertura dei test e controlli di sicurezza. Supporta oltre 40 lingue e si integra con alcuni SCM come Github, GitLab, BitBucket.

Pro:

  • Facile da configurare
  • Buona reportistica e dashboard
  • Automatizza revisioni del codice + auditing
  • Disponibile per auto-ospitato

Contro:

  • Non così avanzato nella profondità delle vulnerabilità come SAST aziendali.
  • Funzionalità di conformità aziendale limitate

Prezzo:

  • Gratuito (Auto-ospitato)
  • A partire da ~$21/mese per più funzionalità
  • Ideale per: Team che necessitano di qualità del codice + SAST leggero insieme

10. ZeroPath

ZeroPath è uno strumento SAST potenziato dall'IA progettato per il codebase poliglotta di oggi

ZeroPath è uno strumento SAST potenziato dall’IA progettato per il codebase poliglotta di oggi (che mescola diversi linguaggi di programmazione). ZeroPath utilizza modelli di ML per migliorare l’accuratezza e ridurre i falsi positivi.

Si integra perfettamente nei flussi di lavoro CI/CD, permettendo al team di ingegneria di costruire applicazioni sicure senza rallentare la consegna.

Pro:

  • Rilevamento potenziato da AI/ML con meno falsi positivi.
  • Interfaccia utente moderna e adatta agli sviluppatori.
  • Forti integrazioni CI/CD.

Contro:

  • Giocatore relativamente nuovo (meno adozione da parte delle imprese).
  • Comunità più piccola rispetto agli strumenti più vecchi.

Prezzo:

  • Prezzi cloud a partire da ~20 dollari per sviluppatore/mese.

Ideale per: Team di ingegneria alla ricerca di analisi del codice statico di nuova generazione, guidata dall’AI.

Proteggi la tua applicazione con Plexicus ASPM.

La maggior parte dei team oggi ha bisogno di più della semplice scansione del codice statico per trovare vulnerabilità. Hanno bisogno di un approccio più olistico che includa dipendenze, infrastruttura e runtime in un unico flusso di lavoro.

Plexicus colma queste lacune critiche integrando SAST, SCA, orchestrazione DAST, scansione IaC e rimedio potenziato dall’AI in un’unica piattaforma ASPM adatta agli sviluppatori. Invece di destreggiarsi tra più strumenti

Pronto a trovare vulnerabilità nella tua applicazione? Inizia Plexicus gratuitamente oggi.

Scritto da
Rounded avatar
José Palanco
José Ramón Palanco è il CEO/CTO di Plexicus, un'azienda pionieristica nell'ASPM (Application Security Posture Management) lanciata nel 2024, che offre capacità di rimedio basate sull'intelligenza artificiale. In precedenza, ha fondato Dinoflux nel 2014, una startup di Threat Intelligence acquisita da Telefonica, e lavora con 11paths dal 2018. La sua esperienza include ruoli nel dipartimento di R&D di Ericsson e in Optenet (Allot). Ha conseguito una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Alcalá de Henares e un Master in IT Governance presso l'Università di Deusto. Riconosciuto esperto di cybersecurity, è stato relatore in varie conferenze prestigiose tra cui OWASP, ROOTEDCON, ROOTCON, MALCON e FAQin. I suoi contributi al campo della cybersecurity includono numerose pubblicazioni CVE e lo sviluppo di vari strumenti open source come nmap-scada, ProtocolDetector, escan, pma, EKanalyzer, SCADA IDS e altri.
Leggi di più da José

Articoli correlati