Command Palette

Search for a command to run...

Sicurezza delle applicazioni web: migliori pratiche, test e valutazione per il 2025

La sicurezza delle applicazioni web è una pratica per proteggere le applicazioni web o i servizi online dagli attacchi informatici che mirano a rubare dati, danneggiare le operazioni o compromettere gli utenti

P José Palanco
devsecops sicurezza sicurezza delle applicazioni web
Condividi
Sicurezza delle applicazioni web: migliori pratiche, test e valutazione per il 2025

Sicurezza delle Applicazioni Web: Migliori Pratiche, Test e Valutazione per il 2025

La sicurezza delle applicazioni web è essenziale per proteggere le tue app da attacchi informatici che mirano a dati sensibili e interrompono le operazioni. Questa guida copre l’importanza della sicurezza delle app web, le vulnerabilità comuni, le migliori pratiche e i metodi di test, aiutandoti a proteggere la tua applicazione, garantire la conformità e mantenere la fiducia degli utenti.

Sommario

Cos’è la Sicurezza delle Applicazioni Web?

La sicurezza delle applicazioni web è una pratica per proteggere le applicazioni web o i servizi online dagli attacchi informatici che mirano a rubare dati, danneggiare le operazioni o compromettere gli utenti.

Oggi, le applicazioni sono fortemente incentrate sulle app web, dall’e-commerce ai dashboard SaaS. Proteggere le applicazioni web dalle minacce informatiche è diventato essenziale per proteggere i dati dei clienti, i dati organizzativi, guadagnare la fiducia dei clienti e allinearsi con le normative di conformità.

Questo articolo ti guiderà nell’esplorazione delle migliori pratiche di sicurezza delle applicazioni web, metodi di test, valutazione, audit e strumenti per proteggere la tua applicazione web dagli attacchi.

aplicati-security-check

Perché la sicurezza delle applicazioni web è importante?

Le applicazioni web sono spesso utilizzate per memorizzare e elaborare vari dati, dalle informazioni personali, alle transazioni commerciali, fino ai pagamenti. Se lasciamo un’applicazione web con una vulnerabilità, permetterà agli attaccanti di:

  • rubare i dati, comprese le informazioni personali o le informazioni finanziarie (ad esempio, numero di carta di credito, login utente, ecc.)
  • iniettare script dannosi o malware
  • dirottare le sessioni degli utenti e fingere di essere un utente della sua applicazione web
  • prendere il controllo del server e lanciare un attacco di sicurezza su larga scala.

Gli attacchi alle applicazioni web stanno diventando uno dei tre schemi principali insieme all’intrusione nei sistemi e all’ingegneria sociale in vari settori.

web-application-attack-across-industries

Ecco il grafico a barre che mostra la percentuale di violazioni attribuite ai tre schemi principali (inclusi gli attacchi di base alle applicazioni web) in diversi settori (fonti: Verizon DBIR - 2025)

Settore (NAICS)I primi 3 schemi rappresentano…
Agricoltura (11)96% delle violazioni
Costruzioni (23)96% delle violazioni
Estrazione mineraria (21)96% delle violazioni
Vendita al dettaglio (44-45)93% delle violazioni
Servizi pubblici (22)92% delle violazioni
Trasporti (48–49)91% delle violazioni
Professionale (54)91% delle violazioni
Manifatturiero (31-33)85% delle violazioni
Informazione (51)82% delle violazioni
Finanziario e assicurativo (52)74% delle violazioni

Se analizziamo in base alla regione globale, otteniamo un quadro più chiaro di quanto sia importante la sicurezza delle applicazioni web per prevenire le minacce informatiche.

Di seguito i modelli di classificazione degli incidenti sui dati (fonte: Verizon DBIR - 2025)

Regione GlobalePrimi 3 Modelli di Classificazione degli IncidentiPercentuale di Violazioni Rappresentate dai Primi 3 Modelli
America Latina e Caraibi (LAC)Intrusione di Sistema, Ingegneria Sociale e Attacchi di Base alle Applicazioni Web99%
Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)Intrusione di Sistema, Ingegneria Sociale e Attacchi di Base alle Applicazioni Web97%
America Settentrionale (NA)Intrusione di Sistema, Tutto il Resto e Ingegneria Sociale90%
Asia e Pacifico (APAC)Intrusione di Sistema, Ingegneria Sociale ed Errori Vari89%

Questa panoramica rende la valutazione della sicurezza delle applicazioni web fondamentale per proteggere l’applicazione web da un attacco informatico.

Problemi Comuni di Sicurezza delle Applicazioni Web

commong-web-application-issues

Capire i problemi tipici è il primo passo per proteggere un’applicazione web. Di seguito sono riportati i problemi comuni delle applicazioni web:

  1. SQL Injection: gli aggressori manipolano le query al database per ottenere accesso o modificare il database
  2. Cross-Site Scripting (XSS): eseguire uno script dannoso che viene eseguito nel browser dell’utente, il che permetterà all’attaccante di rubare i dati dell’utente
  3. Cross-Site Request Forgery (CSRF): una tecnica dell’attaccante per far eseguire all’utente un’azione indesiderata.
  4. Autenticazione Compromessa: un’autenticazione debole permette agli aggressori di fingersi utenti.
  5. Riferimenti Diretti a Oggetti Non Sicuri (IDOR): URL o ID esposti che danno agli aggressori accesso al sistema
  6. Configurazioni di Sicurezza Errate: configurazioni errate in container, cloud, API, server che aprono la porta agli aggressori per accedere al sistema
  7. Registrazione e Monitoraggio Insufficienti: le violazioni non vengono rilevate senza una visibilità adeguata

Puoi anche fare riferimento a OWASP Top 10 per ottenere aggiornamenti sui problemi di sicurezza più comuni nelle applicazioni web.

Migliori Pratiche di Sicurezza per le Applicazioni Web

web-application-security-web-practice

Di seguito è riportata la migliore pratica che puoi utilizzare per ridurre al minimo i problemi di sicurezza nella tua applicazione web:

  1. Adotta Standard di Codifica Sicura: Segui il framework e le linee guida che si allineano con il ciclo di vita dello sviluppo software sicuro (SSDLC)
  2. Applica Autenticazione e Autorizzazione Forti: Usa metodi di autenticazione forti come MFA, controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e gestione delle sessioni.
  3. Cifra i Dati: Proteggi i dati con la crittografia sia in transito (TLS/SSL) che a riposo (AES-256, ecc.)
  4. Esegui Test e Audit di Sicurezza Regolari: Esegui regolarmente test di penetrazione o valutazioni di sicurezza per scoprire problemi di vulnerabilità emergenti.
  5. Applica Patch e Aggiorna Frequentemente: Mantieni aggiornati il framework, il server e le librerie per chiudere problemi di vulnerabilità noti.
  6. Usa Firewall per Applicazioni Web (WAF): Previeni il traffico malevolo verso la tua app.
  7. Proteggi le API: Applica standard di sicurezza ai tuoi endpoint API
  8. Implementa Registrazione e Monitoraggio: Rileva comportamenti sospetti con SIEM (Gestione degli Eventi e delle Informazioni di Sicurezza) o strumenti di monitoraggio.
  9. Applica il Principio del Minimo Privilegio: Minimizza i permessi per ogni database, applicazione, servizi e utenti. Dai accesso solo a ciò di cui hanno bisogno.
  10. Forma Sviluppatori e Personale: Aumenta la consapevolezza sulla sicurezza formando il personale a implementare standard di sicurezza nel loro ruolo.

Test di Sicurezza delle Applicazioni Web

Il test di sicurezza delle applicazioni web è un processo per verificare le vulnerabilità nell’applicazione al fine di proteggerla dagli attacchi. Può essere effettuato in diverse fasi di sviluppo, distribuzione e runtime per garantire che le vulnerabilità siano risolte prima di essere sfruttate dagli aggressori.

Tipi di Test di Sicurezza delle Applicazioni Web:

Con Plexicus ASPM, questi diversi metodi di test vengono integrati in un unico flusso di lavoro. La piattaforma si integra direttamente nella pipeline CI/CD, fornendo agli sviluppatori feedback immediato su problemi come dipendenze vulnerabili, segreti codificati o configurazioni insicure, molto prima che le applicazioni vadano in produzione.

Lista di Controllo per il Test di Sicurezza delle Applicazioni Web

La lista di controllo strutturata ti aiuterà a trovare più facilmente le vulnerabilità. Di seguito la lista di controllo che puoi utilizzare per mettere in sicurezza la tua applicazione web:

  1. Validazione dell’input: per evitare SQL Injection, XSS e attacchi di iniezione.
  2. Meccanismi di autenticazione: applicare MFA e politiche di password forti.
  3. Gestione delle sessioni: assicurarsi che le sessioni e i cookie siano sicuri.
  4. Autorizzazione: verificare che gli utenti possano accedere solo alle risorse e alle azioni consentite dai loro ruoli (nessuna escalation dei privilegi).
  5. Endpoint API: controllare per evitare l’esposizione di dati sensibili.
  6. Gestione degli errori: evitare di mostrare dettagli del sistema nei messaggi di errore.
  7. Registrazione e monitoraggio: assicurarsi che il sistema possa anche tracciare comportamenti insoliti.
  8. Scansione delle dipendenze: cercare vulnerabilità nelle librerie di terze parti.
  9. Configurazione del cloud: assicurarsi che non ci siano configurazioni errate, verificare il principio del minimo privilegio, chiavi sicure e ruoli IAM appropriati.

Audit di Sicurezza delle Applicazioni Web

Un audit di sicurezza delle applicazioni web è diverso dal test di sicurezza delle applicazioni web. Un audit fornisce una revisione formale del programma di sicurezza della tua applicazione. Nel frattempo, l’obiettivo del test di sicurezza è trovare vulnerabilità; l’obiettivo dell’audit di sicurezza è misurare la tua applicazione rispetto a standard, politiche e framework di conformità.

Audit di sicurezza delle applicazioni, inclusi:

  • pratiche di codifica sicura per il web
  • mappatura della conformità (ad es., GDPR, HIPAA, ecc.)
  • analisi delle dipendenze di terze parti
  • efficacia del monitoraggio e della risposta agli incidenti

Un audit di sicurezza aiuterà la tua organizzazione a proteggere l’applicazione e a rispettare gli standard normativi.

Come Verificare la Sicurezza delle Applicazioni Web

Le organizzazioni spesso seguono i seguenti passaggi:

  • Eseguire una scansione di sicurezza automatizzata (SCA, SAST, DAST)
  • Effettuare test di penetrazione manuali.
  • Rivedere la configurazione sul server, container e infrastruttura cloud
  • Controllare l’accesso e applicare l’MFA (autenticazione multi-fattore)
  • Monitorare la risoluzione dei problemi con l’integrazione di ticketing, come Jira o uno strumento simile

Piattaforme come Plexicus rendono più facile il controllo delle vulnerabilità, ancora di più con Plexicus che fornisce una soluzione AI per aiutarti ad accelerare nella risoluzione dei problemi di sicurezza.

FAQ: Sicurezza delle Applicazioni Web

Q1 : Cos’è la sicurezza delle applicazioni web?

La sicurezza delle applicazioni web è l’implementazione di misure per proteggere le applicazioni web dalle minacce informatiche.

Q2 : Cos’è il test di sicurezza delle applicazioni web?

Un processo per accedere, esaminare e analizzare le applicazioni web con vari metodi di test di sicurezza (SAST, DAST, SCA, ecc.) per trovare vulnerabilità prima che vengano sfruttate dagli aggressori.

Q3: Quali sono le migliori pratiche di sicurezza per le applicazioni web?

Pratica per implementare un approccio di sicurezza nelle applicazioni web, inclusi validazione, crittografia, autenticazione e aggiornamenti regolari.

Q4: Che cos’è un audit di sicurezza delle applicazioni web?

Un audit è una revisione formale della tua applicazione di sicurezza, spesso utilizzata per conformarsi agli standard di conformità e regolamentazione.

Q5: Quali sono gli strumenti di valutazione della sicurezza delle applicazioni web?

Queste sono piattaforme che esaminano, testano il codice, le dipendenze, la configurazione, il runtime e l’ambiente per trovare vulnerabilità.

Q6: Come controllare la sicurezza delle applicazioni web?

Combinando scansioni automatiche, test di penetrazione, audit e monitoraggio continuo. L’uso di piattaforme integrate come Plexicus semplifica questo processo.

Scritto da
Rounded avatar
José Palanco
José Ramón Palanco è il CEO/CTO di Plexicus, un'azienda pionieristica nell'ASPM (Application Security Posture Management) lanciata nel 2024, che offre capacità di rimedio basate sull'intelligenza artificiale. In precedenza, ha fondato Dinoflux nel 2014, una startup di Threat Intelligence acquisita da Telefonica, e lavora con 11paths dal 2018. La sua esperienza include ruoli nel dipartimento di R&D di Ericsson e in Optenet (Allot). Ha conseguito una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Alcalá de Henares e un Master in IT Governance presso l'Università di Deusto. Riconosciuto esperto di cybersecurity, è stato relatore in varie conferenze prestigiose tra cui OWASP, ROOTEDCON, ROOTCON, MALCON e FAQin. I suoi contributi al campo della cybersecurity includono numerose pubblicazioni CVE e lo sviluppo di vari strumenti open source come nmap-scada, ProtocolDetector, escan, pma, EKanalyzer, SCADA IDS e altri.
Leggi di più da José

Articoli correlati